Roma Città ApertaFestival internazionale di scacchi
Roma Città ApertaFestival internazionale di scacchi
Roma Città ApertaFestival internazionale di scacchi
Roma Città ApertaFestival internazionale di scacchi
Roma Città ApertaFestival internazionale di scacchi
Roma Città ApertaFestival internazionale di scacchi
Roma Città ApertaFestival internazionale di scacchi

Storia del Festival

  • 2023

    Quinta edizione del Festival

    Dopo tre anni di interruzione forzata per la pandemia, ecco ritornare il festival “Roma città aperta”, giunto alla quinta edizione, organizzato dalla Scuola Popolare di Scacchi di Roma, ormai al suo 14° anno di vita. Sede di gioco: è stato confermato l’Hotel Eurostars Roma Aeterna, un 4 stelle posto in uno dei quartieri simbolo della movida romana! I partecipanti, che sono stati ben 87 nel ‘Master’, 70 nel torneo ‘A’ e 102 nel torneo ‘B’. Quest’anno le iscrizioni sono state chiuse in largo anticipo per problemi di ricettività della pur ampia sede di gioco, e sono di conseguenza dovuti restar fuori moltissimi interessati, anche maestri internazionali.  Sia pure solo per spareggio tecnico, la vittoria del G.M. Visakh è stata meritata in quanto l’indiano ha condotto e controllato il Torneo dall’inizio alla fine concludendo con due patte. Quarto per spareggio tecnico a 6,5 è giunto il numero due del seeding, il macedone (ex russo) Nikita Petrov, imbattuto e un po’ troppo incline alle parità.

  • Quarta edizione del Festival

    Il Festival di quest’anno ha avuto come sottotitolo “Bicentenario Accademia Scacchistica Romana” grazie all’impegno dei Presidenti della ASR, Lorenzo Castellano e Bruno Roberti, che hanno affiancato il nome dello storico circolo romano del Dubois a quello dato dai primi organizzatori a questo torneo. Anche quest’anno la sede di gioco sarà nell’ampia sala principale dell’Hotel Eurostars Roma Aeterna. Anche questo moderno ed efficiente Hotel può vantare un particolare che lo avvicina alla storia dell’ASR: sorge infatti in un settore di un edificio storico, completamente rinnovato e moderno, che un tempo era la sede della Società Farmaceutica Serono. Quest’anno al Festival si aggiungono varie altre manifestazioni collaterali. Anzitutto una conferenza stampa ad arricchire la cerimonia di apertura domenica 8 dicembre, poi un’altra per il bicentenario del’ASR il venerdì successivo, poi il mercoledì un corso di Alex Rombaldoni “Educare con gli scacchi”.

    2019

  • 2018

    Terza edizione del Festival

    Si apre il palcoscenico sul Terzo Festival Internazionale di Scacchi “Roma Città Aperta”. Diciamo subito che non è “un torneo” ma “il torneo” di Roma, il più importante che si tiene nella Capitale è uno dei maggiori in Italia. Il Festival, nato nel 2016 tra mille difficoltà molte preventivabili, altre inattese, ha sancito il ritorno dei grandi scacchi a Roma dopo -colpevolmente per tutto il movimento scacchistico – troppi anni di assenza. Nei due anni di vita ha saputo confermarsi sia come numero di partecipanti (mediamente 170 giocatori nelle due edizioni precedenti), sia nel suo carattere internazionale (presenti giocatori provenienti da 31 nazioni e 4 Continenti), sia come tasso tecnico (12 i GM Maestri presenti in media nelle due edizioni precedenti).

  • Seconda edizione del Festival

    La seconda edizione del Torneo Internazionale “Roma Città Aperta“ è stata preceduta dalla Conferenza Stampa in Campidoglio coordinata da Massimo Carconi, presidente della ASD Scuola Popolare di Scacchi. Tra dichiarazioni interessanti e qualche assenza a sorpresa, il giovanissimo GM statunitense Awonder Liang si è esibito in una simultanea su 16 scacchiere. Il Festival si è concluso domenica 10 Dicembre con una nutrita e qualificata la partecipazione. Il torneo, ben organizzato dalla Scuola Popolare di Scacchi, ha rispettato i pronostici della classifica Elo, con il GM turco Emre Can che ha vinto con un convincente 7,5 su 9, distanziando di un punto un quartetto composto dal GM svizzero Sebastian Bogner, il GM ucraino Yuri Solodovnichenko, il giovanissimo GM statunitense Awonder Liang e il Mi tedesco Frank Bracker.

    2017

  • 2016

    Prima edizione del Festival

    Son tornati alla grande gli scacchi a Roma grazie all’iniziativa lodevole e ottimamente riuscita dell’A.S.D. – Scuola Popolare di Scacchi. Dal 4 al 10 dicembre presso la Sala Palatina dell’Hotel Eurostars Roma Aeterna, in piazza del Pigneto 9 (quartiere Castrense) si gioca infatti il “1° Festival Internazionale Roma Città Aperta”. 12 GM, 2 WGM, 15 IM su un totale di 182 partecipanti ci dicono che questo è uno dei più importanti tornei mai disputati a Roma (BancodiRoma a parte) ed anche tra i primi in Italia negli ultimi anni.

    Ne chiedo conferma a Paolo Andreozzi della “Scuola Popolare di Scacchi”. “Sì, proprio così, siamo molto soddisfatti. Tutto sta andando per il meglio. Però l’impegno, anzi direi il sacrificio, è stato da parte nostra notevole, davvero notevole, credimi”. Paolo, ci credo, io vi auguro di chiudere in bellezza e che questo sia soltanto il primo di una lunga serie di Festivals romani.